Un archivio partecipato


Un archivio non è mai neutro. È sempre frutto di scelte rivelatrici di parzialità, che restituiscono solo una parte delle storie possibili.
Esporre un archivio significa, allora, renderlo visibile nella sua natura di costruzione: restituirlo non come verità assoluta, ma come narrazione; materializzazione di frammenti di memoria; luogo generativo di domande più che fonte di risposte definitive.

Avvicina – repertorio di materiale riemerso dal perduto e animato dalla volontà di testimoniare un segmento di storia artistica a lungo considerata marginale – non fa eccezione. Per questo motivo, non ci basta custodirlo ed esporlo: vogliamo presentarlo come organismo vivo, fatto di presenze ma anche di lacune, di silenzi e di assenze che ancora chiedono di essere colmate. Come luogo condiviso di produzione del significato.

Questo form è un invito a entrare in dialogo con l’archivio.

Puoi segnalare artistə che conosci o che ritieni importanti per la storia dell’arte in Calabria – attivə oggi o in passato, legatə al territorio per nascita, formazione, azione o percorso.

Ogni contributo diventa parte di un processo collettivo di ampliamento e riscrittura: una risposta agli importanti vuoti che – lo sappiamo – risuonano tanto nel censimento originario quanto nel nostro primo lavoro di campionamento e apertura dell’archivio. È una parzialità che scegliamo di mostrare apertamente, trasformandola in invito: colmare insieme i vuoti, esplorare, aggiungere ciò che manca, continuare a scrivere le storie dell’arte in Calabria.