
PROGRAMMA
INAUGURAZIONE
Sabato 27 settembre ore 17:30
PRESENTAZIONE DI AVVICINA | Aula seminari del RiMuseum
BRINDISI INAUGURALE
PRIMA VISITA GUIDATA
LIVE a cura di Tracey
LIVE PAINTING
Sabato 4 ottobre ore 17:00
LIVE PAINTING di Cecilia Sammarco
LIVE a cura di Tracey
CRITICAL BATTLE
Venerdì 10 ottobre ore 17:30
con Teodolinda Coltellaro, Teresa Macrì, Ghislain Mayaud
INCONTRO
Mercoledì 22 ottobre ore 18:30 – 20:00
PER UNA STORIA DELL’ARTE IN CALABRIA?
Prof. Leonardo Passarelli, Università della Calabria
Prof.ssa Maria Saveria Ruga, Accademia di Belle Arti di Catanzaro
WORKSHOP
Venerdì 24 ottobre ore 17:00 – 20:00
FRAME BY FRAME
Workshop di Animazione in Pixel Art per videogames (durata 3 ore, posti
limitati, richiesta prenotazione – necessario essere muniti di pc)
a cura di Michele “Hiki” Falcone
INCONTRO
Sabato 25 ottobre ore 17:00
DISEGNARE CON IL VIDEO
Le sperimentazioni audiovisive al CRT – UniCal (Centro Radio Televisivo
dell’Università della Calabria)
di e con Alfredo Pirri e Agostino Conforti
FINISSAGE
Domenica 26 ottobre ore 17:00
LIVE a cura di Laura Migliano + Tracey
_______________________________________________________________________
COLOPHON
“Avvicina…” è una mostra che racconta un’epopea stratificata di generazioni di persone coinvolte in vicissitudini molto diverse e distanti nel tempo, ma che trovano un punto di contatto quantistico in un luogo che è rimasto per lungo tempo abbandonato: l’ala Sud dell’edificio ex-CUD a Rende (CS).
L’ultima parte della vicenda, quella che porta alla esposizione temporanea che state visitando, inizia nel 2017 con il recupero di una pietra miliare della storia dell’informatica, il GE-120 da parte del Museo Interattivo di Archeologia Informatica – MIAI.
Al fine di conservare questo mainframe, l’Associazione Culturale Verde Binario ETS che cura il MIAI sin dalla sua nascita nel 2002, è intenta a bonificare il piano seminterrato dell’edificio che ospitò il Consorzio dell’Università a Distanza (CUD), la prima università telematica nata in Europa nel lontano 1984 da una nutrita compagine di attori pubblici e privati.
Durante i lavori, in mezzo a tonnellate di carta destinate al macero, ecco riemergere dei faldoni etichettati “Progetto Arte”. È un censimento curato da Simonetta Lux negli anni ‘90 che raccoglie informazioni su 50 artiste e artisti connessi in vario modo alla Calabria.
La penna, la carta, la macchina per scrivere, la posta, il computer, il telefono sono gli attrezzi e i mezzi per comunicare.
Il CUD commissionò questa ricerca con lo scopo di organizzare una mostra, da realizzare come evento di inaugurazione per la sua sede nazionale, sita proprio a Rende. La mostra non fu mai fatta, e qualche anno dopo, nel 1998, il CUD fallì.
L’idea è quella di riprendere in mano il progetto “Avvicina”, trattandolo sia come archivio storico, sia attualizzando ed espandendo il suo scopo originale. Il primo passo è quello di preservare il materiale ritrovato rendendo più facile la sua consultazione.
Durante la fase di bonifica degli spazi e di allestimento della nuova sede del MIAI, dal 2022 inizia la digitalizzazione con lo scanner “planetario” in dotazione alla biblioteca del MIAI e lo studio dei documenti recuperati. Grazie anche ad una collaborazione già in essere con l’Accademia di Belle Arti (ABA) di Catanzaro, che ha messo a disposizione di questo progetto quattro dei suoi tirocinanti, e grazie alle volontarie e ai volontari di Servizio Civile Universale (SCU) che prestano servizio presso l’Associazione Culturale Verde Binario ETS. Tra l’entusiasmo e la meraviglia si fa strada l’idea di far conoscere questo tesoro.
Abbiamo colto l’opportunità dell’Avviso Pubblico Attività Culturali 2023 AZIONE 6.8.3 – PAC 2014/2020 della Regione Calabria per dare una configurazione progettuale e per avere la possibilità di affrontare la complessità, anche economica, del processo di realizzazione delle nostre idee.
La ricerca del 1990 di “Avvicina” era finalizzata a fornire una panoramica su “Arte in Calabria dal 1945 ad oggi”. Riavviando il progetto dopo 30 anni ci appare naturale prendere sul serio la parola “oggi”, e proseguire il censimento fino ad arrivare ai giorni nostri.
Si sente la necessità di condividere il racconto, finanche geografico, dell’arte e delle memorie di tanti artiste e artisti che restituisce al contempo uno spaccato sociale, politico e istituzionale in rapida evoluzione, in cui le persone si sentono coinvolte, non indifferenti, e si esprimono.
Abbiamo voluto riattivare l’archivio per costruire una prospettiva di futuro non solo chiedendo di aggiornarlo a chi vi aveva già partecipato ma iniziando a coinvolgere nuovə artistə.
Ora tocca anche al pubblico attivarsi.
Abbiamo fortemente voluto che la mostra coincidesse in tutto e per tutto all’idea originaria di allestimento tra la sala mensa e il parcheggio del CUD.
Con la mostra di oggi vogliamo restituire continuità ad una vicenda giocoforza spezzata.
Ci siamo sentitə di non fermarci ai documenti ma di esporre le opere originali, restituendo bellezza e senso agli stessi spazi, ormai sgretolati, in cui doveva essere realizzata.
“Avvicina…” è un’azione di pace perché restituisce ragionamento, è un’azione di cura verso ciò che ci circonda, è l’imbastitura di una nuova tela di relazioni a partire dagli artistə che si sono lasciati coinvolgere senza remore.
“Avvicina…” è frutto di una curatela collettiva fatta di persone accomunate da un’attitudine hacker che hanno competenze ed esperienze diverse, multidisciplinari e interdisciplinari, alcune anche lontane dal mondo dell’arte, che grazie all’archivio si sono avvicinate ad essa.
Presidente Associazione Culturale Verde Binario ETS: Irene De Franco
Responsabile scientifico del MIAI: Emiliano Russo
Autrice della relazione di ricerca originale: Simonetta Lux.
Gruppo di lavoro del progetto originale: Elisabetta Cristallini, Marta Massaioli, Aldo Presta, Giulio Telarico, Valentina Valentini, Ignazio Venafro.
Collocazione archivio Avvicina: Biblioteca del Museo Interattivo di Archeologia Informatica – BMIAI
Idea di organizzare una mostra d’archivio: Nadia Teresa Gallo
Stesura del progetto: Irene De Franco, Emiliano Russo.
Responsabile del progetto: Irene De Franco
Curatela: Associazione Culturale Verde Binario ETS
Ricerca scientifica: Rossella Ciciarelli
Testi presenti nell’esposizione: Rossella Ciciarelli, Irene De Franco.
Digitalizzazione archivio Avvicina: Maria Aquino, Marianna Bossio, Davide Caligiuri, Marco Campanella, Rossella Ciciarelli, Clelia Cupelli, Chiara di Cristofano, Nadia Teresa Gallo, Alessia Grandinetti, Giulia Greco, Sara Imbrogno, Francesca Morrone, Valeria Nucaro, Roberto Panza, Alfredo Perna, Emiliano Russo, Manuel Siccia. ZKM | Center for Art and Media, Karlsruhe – Germania, digitalizzazione VHS rinvenute nell’archivio.
Responsabile allestimento: Gianluca Salamone
Realizzazione allestimento: Giorgio Agrelli, Marianna Bossio, Davide Caligiuri, Tommaso Caruso, Rossella Ciciarelli, Clelia Cupelli, Irene De Franco, Dario Della Rossa, Chiara Di Cristofano, Delfina Donnici, Nadia Teresa Gallo, Giulia Greco, Sara Imbrogno, Antonio Leo, Giuseppe Emanuele Lisotti, Angelo La Regina, Giada Macaluso, Valeria Nucaro, Daniele Passarelli, Emiliano Russo, Gianluca Salamone. Officine Babilonia.
Idea temi delle grafiche: Rossella Ciciarelli, Irene De Franco, Giada Macaluso.
Progetto grafico: Francesco De Francesco, Giada Macaluso.
Social Media Manager: Marianna Bossio, Davide Caligiuri, Rossella Ciciarelli, Sara Imbrogno, Valeria Nucaro.
Presidente Sistema Museale dell’Università della Calabria (SiMU): Fabio Bruno
In Partnership con: Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Associazione Culturale Fotografica “Ladri di Luce”, Il Pulmino APS Cosenza, Officine Babilonia.
In Collaborazione con: Radio Ciroma 105.7 FM. Tirocinanti ABA Catanzaro: Clelia Cupelli, Alessia Grandinetti, Giulia Greco. Volontariə di Servizio Civile Universale 2025 Marianna Bossio, Rossella Ciciarelli, Sara Imbrogno, Giada Macaluso, Valeria Nucaro, Daniele Passarelli.
Con il Contributo di: Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità Settore Cultura, Attività Culturali, Biblioteche, Musei, Teatri Alta Formazione Artistica Musicale PAC 2014/2020 Avviso Pubblico Attività Culturali 2023 AZIONE 6.8.3 – DD n° 13446 del 26/09/2024 – REGIONE CALABRIA.
Con il Patrocinio di: Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi – Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria, Università della Calabria, Sistema Museale dell’Università della Calabria, Comune di Rende.
Si ringraziano per il loro contributo e supporto:
Gli artisti e le artiste che hanno accolto con passione il nostro invito a partecipare.
Museo dell’Informatica Funzionante – MusIF, Palazzolo Acreide (SR) per il supporto fraterno.
I soci e le socie dell’Associazione Culturale Verde Binario ETS e alla comunità di amicə e simpatizzantə che l’accompagnano.
Volontariə di Servizio Civile Universale presenti nella storia di Verde Binario.
Alfredo Granata e Claudio Angione per aver donato documenti utili alla ricostruzione di alcuni fermenti degli anni novanta.
Salvatore Anelli per aver integrato documentazione sull’esperienza mail art.
Tarcisio Pingitore per il prestito delle opere di Pino Chimenti e Antonio Marasco.
Le eredi di Pino Pingitore – Claudia, Giulia e Wanda – per aver prestato l’opera dell’artista.
Archivio Living Theatre – Riccione Teatro per il prestito di ciclostilati e volantini originali.
Comuna Baires / Fabbrica Esperienza nella persona di Doris Dorizzi per la donazione di documentazione originale in digitale.
Agostino Conforti per aver fornito i video prodotti dal Centro Radio televisivo dell’Università della Calabria – CRT UniCal.
Alfredo Pirri per aver accolto l’invito a partecipare all’incontro.
Pier Luigi Carci, architetto progettista dell’Edificio ex-CUD, per la donazione di documentazione originale in digitale.
Aldo Presta per la concessione di una videointervista.
Critici che hanno accolto l’invito a partecipare: Teodolinda Coltellaro, Teresa Macrì, Ghislain Mayaud.
Michele “Hiki “Falcone per aver tenuto un workshop
Cecilia Sammarco per la disponibilità a curare un vernissage.
Daniele Italia per la collaborazione da “buon vicino di casa”.
Amaele “Tiskio” Serino della “Bro’ Crew 360” per il supporto ai lavori con le proprie attrezzature.
Paolo Mangraviti per le foto di backstage e il supporto tecnico audio.
Dario della Rossa per la regia della diretta radio.
Il magnifico rettore dell’Università della Calabria: Nicola Leone
Docenti dell’Università della Calabria: Fabio Bruno, Leonardo Passarelli.
Collaborazione tecnica dell’Università della Calabria: Stefano Aiello, Luca Mazzeo, Roberto Scornajenchi.
Vittoria Carnevale, direttrice del SiMU, e il personale del RiMuseum per la collaborazione nel supportare l’evento condividendo i propri spazi museali.
La presidente Stefania Mancuso e il direttore Virgilio Piccari dell’ABA Catanzaro.
Docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro: Maurizio Lucchini, Maria Saveria Ruga.
Il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar nelle persone di Laura Monachesi e Massimo Domenicucci per la donazione di documentazione multimediale in digitale su Enzo Benedetto e Stefania Lotti.
La Fondazione Banca di Montepaone per aver donato una copia di alcuni cataloghi di Max Marra.
La Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro per aver donato una copia di alcuni cataloghi di Max Marra.
Altecno srls, l’Associazione Culturale “Il Filo di Sophia” e l’Associazione “Le Seppie” APS per il supporto iniziale nella presentazione del progetto.
Le calamite
I partner per il supporto alla realizzazione di Avvicina.
La Regione Calabria per la concessione del contributo che ha reso possibile la realizzazione della mostra.
Le nostre famiglie per l’esercizio della pazienza dimostrata.
___________________________________________________________________________
